Informazioni personali

La mia foto
Bologna, Italy
Sono nata e vissuta a Bolzano fino alla tenera eta' di 18 anni, mi sono trasferita a Bologna per studiare medicina veterinaria e grazie all'incrollabile sostegno dei miei genitori mi sono laureata presentando una tesi sul comportamento nell'equino (in particolare ho parlato delle stereotipie nel cavallo paragonate a quelle umane). Dopo i classici tirocini presso vari ambulatori veterinari ho deciso di dedicarmi allo studio del comportamento dei nostri amici animali ed ho conosciuto Angelo Vaira e la ThinkDog, che hanno dato una svolta al mio rapportarmi con i cani in particolare, ma non solo! Ora sono educatrice cinofila riconosciuta dallo C.S.E.N.-C.O.N.I. e mi dedico con passione, purtroppo non a tempo pieno, a trasmettere le mie conoscenze a chi ne sente il bisogno, a chi cerca nella relazione con gli animali la spontaneità, la collaborazione, la gioia di vivere insieme! Se hai domande, se vuoi chiedermi consigli, scrivimi: deborah76@mac.com

domenica 6 luglio 2008

Tutti in viaggio!!!

http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/animali_domestici/abbandono/viaggio_trasporto.htm
Su questo sito della Polizia di Stato trovi informazioni interessanti per viaggiare con il tuo cane.
Forse non sai che un solo cane può viaggiare in macchina con te senza bisogno di reti o trasportini, indispensabili invece se hai più di un animale, pena una multa e 1 punto in meno sulla patente.
Il mio consiglio però è di pensare prima al tuo cane, al suo benessere: in caso di incidente, di una brusca frenata, se hai bisogno di abbassare i finestrini, se hai la macchina piena di bagagli... perchè non pensi a proteggere il tuo amico?
Procuragli un trasportino adatto alla sua taglia, nè troppo grande perchè non venga sballottato di qua e di là ad ogni curva o frenata improvvisa, nè troppo piccolo: deve poter girarsi e sdraiarsi.
Così non correrà il rischio che i bagagli gli cadano addosso, in caso di incidente sarà protetto, se aprirai i finestrini non dovrai preoccuparti che salti fuori o che prenda dei colpi d'aria, pericolosi per occhi, gola e orecchie.
Ma se il tuo cane è già adulto e non ne vuole sapere di entrare in un trasportino?
Piano! Devi andare per gradi!
In questo caso per il primo periodo terrai il trasportino in casa (procurati già quello omologato per navi, traghetti, etc.); abituerai il tuo cane alla sua presenza, inizierai a giocarci vicino, poi gli lancerai dei bocconcini o dei giochi all'interno, poi gli chiederai di entrarci e uscirne subito dopo... ci vorrà del tempo ma ne vale la pena!
Se avrai preso un trasportino che si può dividere in due per essere lavato, i primi giorni potrai usare solo la base per far fare al tuo cane la sua prima conoscenza.
Vedrai, diventerà un vostro compagno inseparabile!
Quando in estate andrai a mangiare all'aperto, nessuno potrà dirti che il tuo cane, anche se di taglia media o grande, non può mangiare con te, se ti presenterai con la sua "casetta": basterà poi dargli un kong per fargli passare una piacevole pausa pranzo insieme a te!
Quando vai a casa di amici e sai che il tuo compagno peloso dopo un pò si stanca e inizia a "fare i cappricci", non ti ascolta più... porta con voi il trasportino, è il suo posto tranquillo e piacevole dove si può rifugiare senza essere disturbato!
Vedrai, non ne potrai più fare a meno!
Provare per credere!

Pubblicato da Deborah e Zago a 14.46 2 commenti

Nessun commento:

Posta un commento